25 agosto – 4 settembre 2022
Undici intense giornate dedicate alla rievocazione di fatti ed eventi tipici del Medioevo ferrarese. Per conoscere e rivivere la storia.
Esiste un tempo in cui la storia diventa mito: il Medioevo…
Ed esistono luoghi dove il mito diventa realtà:
le Terre e i Castelli Estensi.
È racchiuso in queste parole lo spirito che anima l’appuntamento ferrarese della “Giostra del Monaco”, evento che si svolge nel suggestivo scenario del baluardo della fortezza in Viale IV Novembre, dove sorgeva l’antico Castel Tedaldo.
Nella manifestazione potete trovare l’allestimento di un accampamento medievale, con ambientazioni di vita quotidiana, combattimenti di armigeri, tornei di arco e balestra.
LA GIOSTRA
La Contrada San Giacomo di Ferrara, il Gruppo Storico Este Medievale (FD) e l’Ente rievocazioni storiche di Grottazzolina (FM), accomunate dagli stretti legami storici con il casato d’Este, hanno progettato e realizzato, con il supporto delle rispettive amministrazioni comunali, il Consorzio storico culturale denominato “Terre e Castelli Estensi”. L’attività del Consorzio è mirata a realizzare eventi rievocativi della storia estense a promuovere e sviluppare rapporti culturali, turistici ed economici capaci di valorizzare le risorse, le tradizioni e le tipicità dei
tre territori.
Dal 2012 la città ungherese di Varpàlota si è associata al Consorzio avendo anch’essa legami storici con la casa d’Este poiché Beatrice, figlia del marchese Aldobrandino, nel XIII secolo sposò il re di Ungheria Andrea II Arpa. In nome di questo antico legame e con l’intento di rievocare la figura del Marchese Azzo VII° d’Este, che in epoca medievale ha governato i citati territori, è nato il progetto di creare manifestazioni gemelle da realizzare nelle rispettive città.
L’esibizione di teatranti e mangiafuoco, musici e sbandieratori, dame e cavalieri ti porteranno ad immergerti in un suggestivo viaggio nella storia.
Eventi culminanti della festa sono la rievocazione della battaglia di Cassano d’Adda e la spettacolare Giostra del Monaco, tenzone cavalleresca medievale, dove i cavalieri delle città dell’Aquila Bianca si contenderanno il blasone di Paladino Estense.
Azzo VII d’Este e la battaglia di Cassano d’Adda
Uno degli eventi storici che rese celebre Azzo VII d’Este, marchese di Ferrara e paladino della chiesa, nella quale partecipò alla testa delle milizie guelfe all’offensiva contro il feroce Ezzelino III da Romano, conclusasi con la sconfitta di quest’ultimo a Cassano d’Adda nel 1250. Avvenimento che mutò i destini d’Italia, visto che la disfatta delle truppe ghibelline pose fine al progetto imperiale di fare della penisola italica un unico regno.
La Giostra del Monaco, l’originale Nobil Tenzone
Unica giostra equestre con mazza ferrata deve la sua singolare denominazione all’eterno nemico della guelfa casata d’Este, il ghibellino Ezzelino II da Romano (padre dell’Ezzelino III sconfitto nella battaglia di Cassano d’Adda) che venne soprannominato “monaco”, poiché in tarda età decise di ritirarsi a vita conventuale. I cavalieri in lizza, rappresentanti le Città del Consorzio Terre e Castelli Estensi, devono colpire con la mazza ferrata il bersaglio, costituito da tre scudi di diversa grandezza, posti a tre metri d’altezza su di una speciale “forca”, ad ogni bersaglio colpito viene attribuito un punteggio: maggiore per lo scudo più piccolo e minore per gli scudi più grandi. Il vincitore verrà proclamato Paladino Estense.

INDICAZIONI
La Giostra del Monaco si svolge sul Baluardo di Santa Maria della Fortezza in Viale IV Novembre a Ferrara (FE).
Dall’autostrada A13 (BO-PD), uscite dal casello di Ferrara Nord, seguite le indicazioni per il centro città, dopo il sottopasso ferroviario proseguite sulla stessa strada (Viale Po), al secondo semaforo imboccate il viale alberato di fronte a voi (Viale V Novembre).
È possibile parcheggiare su Viale IV Novembre o nelle vie adiacenti in zona Acquedotto e stadio. E’ presente inoltre l’ampio parcheggio gratuito “Ex Mof” a pochi minuti a piedi dalla manifestazione.
Dalla stazione, uscite dall’ingresso principale e svoltate a destra su Via San Giacomo, dopo circa 200mt svoltate a sinistra su Corso Piave, troverete le indicazioni per la Giostra del Monaco alla vostra destra.
PROGRAMMA
Eventi della XVIII edizione
25 agosto – 4 settembre 2022
25 agosto – 4 settembre 2022
Attrazioni permanenti. Aperture

Taverna dell’Aquila Bianca
Tutti i giorni dalle 19:30 – la domenica anche alle 12:30
Consigliata la prenotazione.
In caso di lieve maltempo sono previste coperture per i tavoli.
Hostaria del Borgo
Tutti i giorni dalle 18:30 – sabato e domenica dalle 17:00
Locanda del Monaco
Tutti i giorni dalle 18:30 – sabato e domenica dalle 17:00

Corte dei Giuochi
Tutti i giorni dalle 18:30 – sabato e domenica dalle 17:00. Giochi di abilità medievali e prove di tiro con l’arco per tutti
Strada dei Mercanti
Tutti i giorni dalle 19:00 – il sabato e la domenica dalle 17:00. Mercato organizzato in due aree che comprendono banchi storici e moderni.
La Maga Pasticciona
Laboratori per bambini, tutti i giorni dalle dalle 18:30 – sabato e domenica dalle 17:00. Consigliata la prenotazione al numero 339 1110430, turni di 3 bambini, durata 20 minuti con gadget e sorprese. Offerta libera devoluta a sostegno dei progetti ANT.

Maneggio
Passeggiate con i pony tutti i giorni dalle 18:30 alle 22:00
Accampamento medievale
Tutti i giorni accampamento degli armati visitabile dalle 19:00
Arena del Baluardo
Tutte le sere dalle ore 21:00 spettacoli con giullari, mangiafuoco e teatranti. Corteggi storici ed esibizioni cortesi.
Rievocazione della battaglia di Cassano d’Adda.
Eventi e Spettacoli
21:00 | Inaugurazione mostra fotografica “Lo Scatto del Monaco 2022“ |
21:15 | “Destrieri del Baluardo” – Spettacolo equestre a cura dell’Associazione “ A.S.D. il Tridente” |
21:45 | Esibizione del Gruppo Danza e della Guarnigione armata della Contrada di San Giacomo |
21:15 | Inaugurazione alla presenza delle autorità |
21:30 | Esibizione degli Alfieri Bandieranti, del Gruppo Danza e della Guarnigione Armata della Contrada di San Giacomo |
22:00 | Accensione del Falò Spettacolo equestre – a cura dell’Associazione “ASD Il Tridente” |
22:30 | Tiro delle frecce infuocate con la Compagnia Arcieri della Contrada di San Giacomo |
18:30 | “Lancia in resta” – Giostra equestre in armatura dell’Alta Scuola di Cavalleria Medievale a cura della Compagnia Aquila Bianca |
20:30 | “Viaggio nel tempo al campo armati” – Visita guidata con animazioni all’accampamento medievale |
20:30 | “La Maga Pasticciona racconta… fiabe, storie e leggende” – laboratori per bimbi su prenotazione al 339 1110430 e ad offerta libera pro ANT |
21:30 | Concerto dei “FeHu Paganfolk” – gruppo che fonde stili musicali moderni con quelli della musica celtica e nordica |
09:00 | “Terre e Castelli Estensi” – Torneo regionale di arco storico |
15:30 | “Tiro Speciale” – V Memorial Mauro Poltronieri – Trofeo di Arco storico |
17:30 | VII Trofeo di “Bagordo italico” – battagliola tra armati pesanti a cura della Guarnigione armata di Castel Tedaldo |
19:00 | Giostra del Monaco Contesa equestre con mazza ferrata tra le città dell’Aquila Bianca a cura della Compagnia Aquila Bianca |
21:30 | “Canti, cunti e facezie dalle terre dello prete Gianni” – Spettacolo di canti, musiche e giullarate con la Compagnia Saltafossum |
21:30 | “Tavola e cucina della Ferrara Estense” – Conferenza a tema storico della Prof.ssa Federica Badiali |
21:30 | “Nobili e Giullari” – teatro d’improvvisazione a cura della Compagnia Link Impro Theatre |
21:30 | “La Locanda dei Segreti” – spettacolo teatrale a cura della Compagnia Prosivendoli e del Gruppo Danza della Contrada di San Giacomo |
20:30 | “Viaggio nel tempo al campo armati” – Visita guidata con animazioni all’accampamento medievale |
21:30 | “Li prodigi de lo Bagatto” – spettacolo di magia medievale di Messer lo Stramagante |
21:30 | “Urlando l’Orlando” – rilettura musicale del “Orlando Furioso” con ensemble di trombe antiche e percussioni. A cura di Marco Muzzati, I Fiati Glorioso, Michele Santi |
16:30 | VI Edizione “Torneo de lo Re di Scudo e Randello” – Memorial Marcello Liscaio – con la partecipazione delle Compagnie d’Armi delle Contrade del Palio di Ferrara |
18:30 | “Giostra dell’Anello” – Torneo Equestre a cura della Compagnia di Sant’Andrea |
21:30 | Entrata al campo del marchese Azzo VII d’Este
Esibizione degli Alfieri Bandieranti della Contrada di San Giacomo “L’arte di giocar col foco” – Spettacolo di focoleria del gruppo Este Medievale |
22:30 | Rievocazione della battaglia di Cassano d’Adda 1259 Voce narrante dell’attore bolognese Saverio Mazzoni |
10:30 | “Tiro al bersaglio all’antica tradizione” – Torneo di balestra manesca |
16:30 | “Disfida del Piccione” – contesa in armi a cura della Guarnigione Castel Tedaldo e della Compagnia Falchi del Secchia |
18:30 | “Giostra Estense” – Sfida equestre tra le città dell’Aquila Bianca |
20:30 | “La Maga Pasticciona racconta… fiabe, storie e leggende” – laboratori per bimbi su prenotazione al 339 1110430 e ad offerta libera pro ANT |
21:00 | “Torneo Aquila Bianca” – Tenzone di arco storico tra le città del Consorzio Terre e Castelli Estensi |
21:30 | Daridel PaganFolk – Musica medievale itinerante |
23:00 | Accensione del falò con gli Arcieri della Contrada San Giacomo Danza di fine festa |
LE AREE DELLA GIOSTRA
Gli eventi della Giostra del Monaco sono dislocati in diverse aree del Baluardo. Consulta la mappa per orientarti!

Per rispetto delle normative anti COVID, in questa edizione non verranno utilizzati gli “Scudi di Azzo Novello”, le monete ufficiali della festa.
F.A.Q.
Domande frequenti
La Giostra del Monaco deve la sua singolare denominazione all’eterno nemico della guelfa casata d’Este, il ghibellino Ezzelino II da Romano (padre dell’Ezzelino III sconfitto nella battaglia di Cassano d’Adda, uno degli eventi storici che rese celebre Azzo VII d’Este) che venne soprannominato “monaco”, poichè in tarda età decise di ritirarsi a vita conventuale. I cavalieri in lizza, rappresentanti le Città del Consorzio Terre e Castelli Estensi, devono colpire con la mazza ferrata il bersaglio, costituito da tre scudi di diversa grandezza, posti a tre metri di altezza su una speciale “forca”; ad ogni bersaglio colpito viene attribuito un punteggio: maggiore per lo scudo più piccolo e minore per gli scudi più grandi. Il vincitore verrà proclamato Paladino Estense.
Aderiamo a tutti i protocolli emanati sia in ambito locale che nazionale ed afferenti allo svolgimento in sicurezza delle Sagre, Feste e Fiere e attività sportive ludiche.
L’intero protocollo è disponibile su richiesta.
Per partecipare come espositore occorre leggere il regolamento, compilare ed inviare il modulo adesione.
Aggiornamento 2 agosto 2022
Postazioni espositori Terminate
Carissimi espositori grazie per l’entusiasmo con cui avete accolto questa XVIII edizione della Giostra del Monaco.
Le postazioni riservate agli espositori per quest’anno sono terminate.
Nei prossimi giorni concluderemo l’invio delle ultime conferme.
Ogni eventuale aggiornamento vi verrà comunicato dall’organizzazione.
Grazie ancora a tutti, ci vediamo alla Giostra del Monaco!
È possibile mangiare presso:
- TAVERNA DELL’AQUILA BIANCA – tutti i giorni dalle 19:30 – la domenica anche alle 12:30
- HOSTERIA DEL BORGO – tutti i giorni dalle 18:30 – sabato e domenica dalle 17:00
- LOCANDA DEL MONACO – tutti i giorni dalle 18:30 – sabato e domenica dalle 17:00
E’ consigliata la prenotazione per la Taverna attraverso il modulo presente qui nella pagina.
Per gli spettacoli non occorre prenotare.
Tutti gli spettacoli si svolgeranno all’aperto.
Contattaci! Tutte le informazioni di contatto sono nella sezione “Contatti” in fondo a questa pagina
GALLERIA VIDEO
CONTATTACI
Vorresti più informazioni?
Puoi contattarci attraverso:
La chat di Facebook in basso a destra nella pagina
Un messaggio privato sui nostri canali social:
Una mail all’indirizzo segreteria@contradadisangiacomo.it
Una telefonata al numero
335 6098774
I NOSTRI PARTNER










